Il ritiro dedicato (RID) è un meccanismo alternativo allo scambio sul posto, pensato per chi produce energia da fonti rinnovabili e intende immetterla nella rete elettrica nazionale, ottenendo una remunerazione diretta.
È una soluzione sempre più adottata da chi possiede impianti fotovoltaici di media e grande taglia, o da chi non è interessato all’autoconsumo ma alla vendita dell’energia prodotta.
In questo articolo ti spieghiamo cos'è il ritiro dedicato, come funziona, quali sono i vantaggi e cosa prevede la normativa italiana aggiornata al 2025.
Cos’è il ritiro dedicato?
Il ritiro dedicato è un servizio offerto dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) che permette ai produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili di cedere l’energia immessa in rete, ricevendo un compenso economico basato sui prezzi di mercato.
A differenza dello scambio sul posto, che si basa su una compensazione tra energia immessa e prelevata, nel RID l’energia viene interamente venduta al GSE a condizioni semplificate.
A chi è rivolto?
Il ritiro dedicato è accessibile a:
-
Impianti fotovoltaici di qualsiasi potenza, ma è particolarmente conveniente per quelli oltre i 20 kW.
-
Produttori che non auto-consumano o lo fanno solo in minima parte.
-
Aziende agricole, industriali o enti pubblici che desiderano valorizzare economicamente tutta l’energia prodotta.
Come funziona il ritiro dedicato?
1. Contratto con il GSE
Il produttore stipula un contratto con il GSE attraverso il portale dedicato. Una volta attivo, il GSE si occupa della vendita dell’energia sul mercato elettrico.
2. Immissione in rete
L’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico viene immessa nella rete nazionale tramite un contatore di produzione e un contatore di immissione.
3. Pagamento da parte del GSE
Il GSE remunera l’energia sulla base del Prezzo Zonale Orario (PZO), cioè il prezzo di mercato dell’energia nella zona geografica di riferimento, oppure, su richiesta, applica prezzi minimi garantiti per impianti entro i 1.000 kW alimentati da fonti rinnovabili.
Prezzi minimi garantiti
Per gli impianti che ne hanno diritto, il GSE applica dei prezzi minimi garantiti (PMG) che offrono una sicurezza economica in caso di forte volatilità del mercato elettrico. Nel 2025 i valori sono indicati ogni anno da ARERA e variano in base alla fonte e alla tipologia di impianto.
Questo è un vantaggio importante per chi vuole stabilizzare i propri ricavi dalla produzione energetica.
Caratteristica | Scambio sul posto | Ritiro dedicato |
---|---|---|
Modalità | Compensazione | Vendita |
Ideale per | Residenziale | PMI Aziende, grandi impianti |
Autoconsumo | Si | No o marginale |
Prezzi applicati | Contributo GSE | Prezi di mercato/PMG |
Taglia impianto | Consigliata fino a 500kw | Da 20kw in su |
Vantaggi del Ritiro Dedicato
-
Semplicità gestionale: il GSE si occupa della vendita dell’energia.
-
Accesso diretto al mercato: senza dover stipulare contratti con trader o fornitori.
-
Pagamenti regolari: secondo calendario ufficiale del GSE.
-
Prezzi minimi garantiti: utile in periodi di prezzi bassi.
Normativa di riferimento
Il ritiro dedicato è regolato principalmente da:
-
Delibera AEEG 280/07
-
Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico (TIDE)
-
Regolamenti e linee guida del GSE, aggiornati annualmente.
Quando conviene scegliere il ritiro dedicato?
Il RID è la soluzione più adatta se:
-
Vuoi monetizzare tutta l’energia prodotta senza autoconsumo.
-
Hai un impianto di grandi dimensioni o installato in un contesto agricolo, industriale o pubblico.
-
Intendi evitare la burocrazia legata alla vendita autonoma sui mercati.
MG Impianti ti supporta nella valutazione tecnica ed economica, nella registrazione al portale GSE e nella gestione delle pratiche per il ritiro dedicato.
Conclusione
Il ritiro dedicato rappresenta un’ottima opportunità per valorizzare la produzione da impianti fotovoltaici, in particolare in contesti non residenziali. Grazie alla sua semplicità e alla possibilità di ricevere prezzi minimi garantiti, si conferma una soluzione sicura e profittevole per molte realtà.
🔧 Vuoi sapere se il tuo impianto può accedere al RID o quanto potresti guadagnare?
Contattaci per una consulenza personalizzata!
✅ MG Impianti – La tua energia, il nostro impegno.

Aggiungi commento
Commenti